
A un certo punto, su questo oceano e per le piccole strade di Noss, è passato un uomo singolare, che ha portato un po’ di limpidezza nella mia vita. Tomas Henkel, questo era il suo nome, mi ha insegnato a scorgere la nobiltà nei sotterranei sentieri delle anime in cui talvolta si nasconde, a intuire la profondità delle cose dalla loro ombra.
Matias vive a Noss, una piccola isola della Norvegia. Il suo legame con il mare è profondo e viscerale e non solo perché è stato la causa della prematura morte del padre. Ispirato dal Marlin, una barca di legno ereditata dal padre, decide di aprire una scuola di vela con il contributo del suo amico Jonas, rimasto a sua volta orfano di entrambi i genitori. Quella che i due ragazzi mettono su però non è la classica scuola di vela: la loro resta aperta l’intero anno, accogliendo gli aspiranti marinai per tutto il tempo che riterranno necessario trattenersi. Perché, in fondo, lo scopo non è soltanto quello di insegnare i segreti della navigazione e della vita in mare, ma anche dare uno spazio a chi desideri prendersi una pausa dalla quotidianità per affrontare un periodo difficile con nuove energie. Ed è questo che poi accade allo stesso Matias grazie all’incontro con Tomas Henkel, un’anima pura in grado di dargli la giusta spinta catalizzatrice verso una maturazione e una nuova consapevolezza.
È una storia di mare quella che Andrea Ricolfi presenta nel suo romanzo “L’ultimo marinaio” (edito da Garzanti) e, in quanto tale, non può che smuovere forti emozioni in chi legge, spingendolo a porsi delle domande e a ricercare adeguate risposte. La narrazione in prima persona rende la vicenda molto coinvolgente, avvicinandoci ancora di più a quei personaggi che già di per sé sono molto ben caratterizzati.
Se il mare è la vostra passione e vi emoziona il solo pensiero di lasciarvi scompigliare i capelli dal vento allora questa è la storia che fa per voi. Tutti a bordo: si parte per una nuova avventura!
Titolo: L’ultimo marinaio
Autore: Andrea Ricolfi
Casa editrice: Garzanti
Genere: Romanzo introspettivo, avventura
Pagine: 156
Anno: 2020
Prezzo: € 16,00
Tempo medio di lettura: 5 giorni
Lettura consigliata: “Il cerchio celtico” di Björn Larsson
L’autore
Andrea Ricolfi è nato a Torino e ha studiato matematica a Torino, Padova e Bordeaux, conseguendo il dottorato di ricerca in Norvegia. Vive a Trieste ed è titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Vera