Lettore medio

Non stancarti di andare (Teresa Radice e Stefano Turconi)

L’acqua rimane viva e libera scorrendo. Tu rimarrai vivo e libero andando.

Iris e Ismail sono una coppia multietnica: lei con origini italiane e argentine, lui siriano. Stanno per trasferirsi a Verezzi, in Liguria, dove finalmente potranno iniziare una vita insieme, ma Ismail ha promesso di tornare in Siria per aiutare il suo professore a salvare opere d’arte dall’avanzata jihadista e rimane bloccato lì. Il suo viaggio per tornare in Italia sarà lungo e pericoloso, e al ritorno non sarà lo stesso uomo di quando è partito. Nel frattempo Iris attende Ismail e, quando scopre che un piccolo “amore minuscolo” cresce dentro di lei, si interroga sulla vita e sulla storia della sua famiglia, su tutti i passi che l’hanno portata fin lì.

Non stancarti di andare tratta argomenti estremamente delicati, ma quanto meno attuali: famiglia, amore, religione, guerra, immigrazione, maternità; proprio per la complessità dei temi, credo sia più opportuno dire cosa questo libro mi ha lasciato.

Tanto per cominciare, tristezza. La tristezza di chi deve lasciare la propria casa, per la sopravvivenza sua e dei propri cari, senza nemmeno la certezza di arrivare vivi alla meta. Ma anche speranza, perché se da un lato ci sono esseri umani che si arrogano il diritto di fare del male ai propri simili, ce ne sono tanti altri pronti a tendere braccia e mani a chi ne ha bisogno. E, infine, rabbia, perché spesso è proprio chi cerca di fare del bene a dover pagare il prezzo più alto. Proprio per gli importanti messaggi che veicola, credo che sia uno dei graphic novel più intensi e fondamentali per avere una visione chiara e a tutto tondo del mondo in cui viviamo, con i suoi aspetti sia positivi che negativi. Un mondo che è spesso devastato dalle cattiverie dell’uomo nei confronti dei suoi stessi simili, ma anche pieno di bellezza e gioia che possono trovarsi ovunque e in chiunque, basta saper guardare; i due autori fanno trasparire un concetto che ho trovato molto bello e poetico: quello di cercare Dio attraverso la bellezza nel mondo, perché spesso la mano dell’uomo è lo strumento della sua Volontà.

La storia di Iris e Ismail è molto toccante: li vediamo conoscersi, innamorarsi e amarsi in una serie di flashback che ce li fa conoscere meglio e ci fa appassionare alla loro storia, fino alla fine. Intorno a loro gravitano un insieme di personaggi secondari dalla caratterizzazione profonda e di spessore, veri coprotagonisti più che semplici comparse: abbiamo le figure di Maite e Tiz, rispettivamente la madre di Iris e la sua migliore amica, che saranno fondamentali per lei. In particolare il rapporto con la madre è reso in modo molto interessante perché viene rappresentato in tutta la sua complessità: una relazione costantemente in divenire, che si modifica col passare del tempo, arricchendosi di nuove sfumature. Altro personaggio degno di nota è quello di padre Saul, un fil rouge che lega i vari protagonisti e che, con la sua visione del mondo e della vita, con la sua idea di fratellanza indipendentemente dalla religione scelta, regala pagine di rara bellezza e profondità.

I lavori di Teresa Radice e Stefano Turconi si caratterizzano per le loro storie in grado di toccare l’animo del lettore con la loro delicatezza, ma scuotendoli nel profondo.

E anche in questo lavoro non fanno eccezione.

Titolo: Non stancarti di andare

Autori: Teresa Radice e Stefano Turconi

Genere: narrativa contemporanea/graphic novel

Casa editrice: Bao Publishing

Pagine: 311

Anno: 2017

Prezzo: €27

Tempo medio di lettura: 2 giorni

Consiglio di lettura: Il porto proibito di Teresa Radice e Stefano Turconi

Gli autori

Teresa Radice e Stefano Turconi sono una coppia sul lavoro e nella vita; entrambi lavoravano nella redazione di Topolino, rispettivamente come sceneggiatrice e disegnatore: a loro si deve la saga di Pippo Reporter, l’adattamento disneyano de L’isola del tesoro e W.I.T.C.H.
Per la casa editrice Bao Publishing hanno pubblicato anche Le ragazze del Pillar, Il porto proibito, Tosca dei boschi, La terra, il cielo, i corvi e Orlando curioso.

Giovanna

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...