Lettore medio

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe (Grady Hendrix)

Sono amabili padrone di casa. Sono generose con chi è meno fortunato. Rispettano il marito e crescono i figli. Comprendono l’importanza dele stoviglie che usiamo tutti i giorni, la responsabilità di ereditare l’argenteria della bisnonna, il valore della biancheria di buona fattura.
E quando questa storia sarà finita, saranno ricoperte di sangue.

America 1988. Patricia Campbell ha tutto quello che ha sempre desiderato: una bella casa in un quartiere tranquillo, un marito e due figli. La sua vita è fatta di compiti a casa, cene e carpooling tranne che per un dettaglio, la sua unica stranezza in una vita altrimenti lineare e noiosa: un gruppo di lettura true crime. Nato per gioco, il club è composto da Kitty, Maryellen, Slick e Grace, che diventeranno ben preso fondamentali l’una per l’altra. Il loro è un legame fatto da amicizia, solidarietà e rispetto reciproco che diventerà ancora più saldo quando saranno le uniche ad accorgersi degli strani avvenimenti che colpiscono la cittadina: bambini che scompaiono, attacchi di animali, e un nuovo vicino misterioso che si trasferisce nel vicinato.

In parte romanzo Horror in parte critica sociale, il romanzo ha il pregio di portare alla luce una serie di problematiche e argomenti interessanti, primo tra tutti, la condizione femminile. In questo romanzo le protagoniste sono delle casalinghe, costantemente svalutate per il loro ruolo, tenute poco in considerazione dai loro compagni e figli quando invece sono le uniche a vedere il pericolo e a cercare di contrastarlo mentre tutti gli altri gli vanno incontro senza sospettare di nulla. Inoltre, c’è una fortissima critica al classismo che speso pervade la nostra società: Patricia e le se amiche fanno parte della rispettabilissima società borghese e bianca e quando gli eventi le porteranno a confrontarsi con gli abitanti del quartiere nero dovranno fare i conti con i loro pregiudizi interiorizzati.

Le componenti del club del libro sono le vere “star”: ovviamente c’è una trama ben strutturata e con i giusti colpi di scena ma sono loro l’anima del romanzo; donne forti ma costantemente svalutate dalla società, diverse tra loro per carattere e estrazione ma unite da un legame più forte della morte.

Ma “Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe” è anche e soprattutto un romanzo horror: abbiamo creature soprannaturali, violenza, una lotta tra bene e male e tante scene forti. Proprio per questo motivo, non è adatto a tutti, le scene di violenza e anche splatter abbondano perciò, contenuto fortemente sconsigliato ai deboli di cuore.

Titolo: The Southern book club’s – Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe

Autore: Grady Hendrix

Genere: Horror

Casa editrice: Mondadori Oscar Vault

Pagine: 447

Anno: 2024

Prezzo: 14,00

Tempo medio di lettura: 5 giorni

Film consigliato: Fright Night – Il vampiro della porta accanto, film del 2011 diretto da Craig Gillespie

L’autore

Grady Hendrix scrittore, speaker, giornalista e sceneggiatore, ha scritto per Playboy Magazine, The New York Post e come critico cinematografico per The New York Sun. Ha pubblicato diversi romanzi di grane successo, come Horrorstör, che l’ha fatto conoscere al grande pubblico, ed edito in Italia da Mondadori.

Giovanna

Lascia un commento