Lettore medio

Dalla stessa parte mi troverai (Valentina Mira)

Roma sorge dalla violenza. Da due parti inconciliabili, e dalla scelta di una delle due di prevalere sull’altra
Roma nasce dalla violenza.
Inizia tutto con una lupa.
Con il latte e con il sangue.
E così continua.

Rossella Scarponi e Mario Scrocca sono due ragazzi come tanti che nella Roma degli anni 80, cercano di costruirsi una vita. Famiglia, lavoro ma soprattutto, politica: perché Rossella e Mario entrambi militanti di sinistra, credono nella possibilità di costruire una società migliore attraverso la condivisione dei propri ideali e nel combattere per migliorare la società dal basso, partendo da chi ne ha più bisogno. Sono soprattutto giovani, felici e innamorati, inconsapevoli di quanto a volte, il destino possa essere beffardo: Mario viene accusato di essere coinvolto nell’attentato di Acca Larentia del 7 gennaio 1978 dove persero la vita due giovani che militavano in associazioni di estrema destra e rinchiuso in isolamento nel carcere di Regina Coeli da cui non uscirà più: verrà trovato morto in una cella antisuicidio.

Da allora Rossella nonostante la decisione di andare avanti con la sua vita per crescere il loro bambino, Tiziano, non smetterà mai di gridare a gran voce la necessità di fare chiarezza sulla morte del marito: un grido che è stato raccolto dall’autrice Valentina Mira che con delicatezza e passione racconta la storia non solo la storia dei due ma anche e soprattutto quella di una città, Roma, e della sua (e nostra) storia più recente.

L’autrice ripercorre con precisione i fatti di Acca Laurentia e delle sue conseguenze: una serie di eventi che hanno coinvolto politici, magistrati, attivisti ma anche e soprattutto persone comuni, come Mario, “il ragazzo che lottava per i marciapiedi”. Ma è anche e soprattutto, la storia di due donne, Valentina e Rossella del loro incontro e di come sia stato determinante per entrambe: l’autrice è cresciuta vicino al quartiere di Acca Larentia e in passato ha frequentato ambienti neofascisti, dai quali si è allontanata non senza conseguenze, come racconta nel suo primo romanzo “X”. Il suo desiderio di rendere giustizia e la resilienza di Rossella hanno fatto il resto: un incontro voluto dal caso che ha riportato alla luce una storia dove la vita, la morte e l’amore si mescolano alle ombre della politica e a una pagina della storia del nostro paese.

Titolo: Dalla stessa parte mi troverai

Autore: Valentina Mira

Genere: romanzo politico/attualità

Casa editrice: Sem

Pagine: 256

Anno: 2024

Prezzo: 17,00

Tempo medio di lettura: 3 giorni

Musica consigliata: “Dalla stessa parte mi troverai” di Francesco de Gregorio.

Consiglio di lettura: da recuperare il documentario “Il ragazzo che lottava per i marciapiedi” disponibile su youtube.

L’autrice

Valentina Mira laureata in Giurisprudenza ha collaborato con diversi giornali e siti tra cui Il Corriere della Sera e Il Manifesto. Curatrice della pagina culturale de Il Romanista tra il 2017 e il 2018 ha poi pubblicato il suo primo romanzo “X” con la casa editrice Fandango nel 2021. “Dalla stessa parte mi troverai” è il suo secondo romanzo, candidato al premio strega 2024 e pubblicato dalla casa editrice SEM.

Giovanna

Lascia un commento